Marechiaro è di tutti
lunedì 5 luglio 2021
ricchi contro poveri
Continua la guerra tra i ricchi e i poveri. I ricchi residenti di Posillipo e i poveri del resto della città che vorrebbero raggiungere il loro mare, il mare di tutti, come loro diritto. E le autorità, anziché proteggere e garantire la parte più debole, si fanno strumento nelle mani dei forti. Dopo la ztl, inzialmente senza servizio di trasporto pubblico, dopo la stipula di una convenzione con un parcheggio privato che decide, per suo capriccio, di escludere i ciclomotori, ecco che non si rinnovano le autorizzazioni alle barche che trasportano e offrono ristoro ai bagnanti sugli scogli e i tratti di mare liberi e pubblici, ma sbarrati da discese private. La privatizzazione "di fatto" del mare di Posillipo è compiuta. Ma ora ricominceremo la nostra battaglia e i candidati a sindaco dovranno dirci la loro sulla questione dell'accesso al mare.
Etichette:
accesso al mare,
democrazia,
eguaglianza,
giustizia,
mare di tutti,
marechiaro
giovedì 5 maggio 2016
Marechiaro è di tutti.
“Il Mediterraneo non è mai stato un paradiso offerto gratuitamente al diletto dell'umanità. Qui tutto ha dovuto esser costruito, spesso più faticosamente che altrove” Fearnand Braudel Il Mediterraneo.
La frase di Braudel, ci ricorda che il paesaggio che abitiamo, non è così da sempre e per dono di natura, ma il frutto di lunga simbiosi tra l'ambiente e le popolazioni che da millenni lo abitano.
L'economia tradizionale, precedente alla rivoluzione industriale, non trasforma la natura in maniera predatoria e distruttiva, ma si prende cura, coltiva il mondo in cui vive ed in cui può continuare a vivere a lungo ed in maniera sostenibile.
Marechiaro nasce come borgo di pescatori, piccoli osti, barcaioli, i quali hanno nel corso dei secoli lentamente foggiato e custodito il paesaggio del piccolo Borgo.
Chi meglio di loro può continuare a conservarlo e tramandarlo?
Ecco le ragioni che hanno spinto alla nascita dell'Associazione “Marechiaro è di tutti”: un'associazione che si distingue da altre, perché composta da pescatori, piccoli osti, barcaioli.
Scopo dell'associazione è proteggere l'ambiente unico di Marechiaro e promuovere il turismo, attraverso la tutela di quest'antico tessuto sociale, che quasi per miracolo è sopravvissuto alla modernità.
Non è, a differenza di altre, un'associazione di residenti che si popone semplicemente di rendere più comoda la vita residenziale.
Ma anzi è un associazione che si impegnerà perché il più rinomato e caratteristico borgo della città conservi la sua identità, il suo carattere piscatorio, il suo spirito votato all'accoglienza. Questo cercano i turisti nel Borgo, e in quest'ottica Marechiaro si può integrare nei circuiti turistici della città e contribuire al rilancio culturale e turistico della stessa.
Dipinto di Vincenzo Aprile
La frase di Braudel, ci ricorda che il paesaggio che abitiamo, non è così da sempre e per dono di natura, ma il frutto di lunga simbiosi tra l'ambiente e le popolazioni che da millenni lo abitano.
L'economia tradizionale, precedente alla rivoluzione industriale, non trasforma la natura in maniera predatoria e distruttiva, ma si prende cura, coltiva il mondo in cui vive ed in cui può continuare a vivere a lungo ed in maniera sostenibile.
Marechiaro nasce come borgo di pescatori, piccoli osti, barcaioli, i quali hanno nel corso dei secoli lentamente foggiato e custodito il paesaggio del piccolo Borgo.
Chi meglio di loro può continuare a conservarlo e tramandarlo?
Ecco le ragioni che hanno spinto alla nascita dell'Associazione “Marechiaro è di tutti”: un'associazione che si distingue da altre, perché composta da pescatori, piccoli osti, barcaioli.
Scopo dell'associazione è proteggere l'ambiente unico di Marechiaro e promuovere il turismo, attraverso la tutela di quest'antico tessuto sociale, che quasi per miracolo è sopravvissuto alla modernità.
Non è, a differenza di altre, un'associazione di residenti che si popone semplicemente di rendere più comoda la vita residenziale.
Ma anzi è un associazione che si impegnerà perché il più rinomato e caratteristico borgo della città conservi la sua identità, il suo carattere piscatorio, il suo spirito votato all'accoglienza. Questo cercano i turisti nel Borgo, e in quest'ottica Marechiaro si può integrare nei circuiti turistici della città e contribuire al rilancio culturale e turistico della stessa.
mercoledì 20 aprile 2016
L'Associazione "Marechiaro è di tutti"
E' nata a dicembre l' associazione "Marechiaro è di tutti"
Questo il suo logo: il suo nome in blu come il mare su cui si staglia una linea rossa che disegna la sagoma di Marechiaro visto verso occidente.
Questo il suo logo: il suo nome in blu come il mare su cui si staglia una linea rossa che disegna la sagoma di Marechiaro visto verso occidente.
Annunceremo qui tutte le riunioni dell'associazione e vi pubblicheremo i verbali.
La trasparenza è la base della vita democratica.
giovedì 21 maggio 2015
Mare nostrum
Marechiaro non è solo un piccolo borgo, ma il principale punto di accesso pubblico al mare di Posillipo. Da Marechiaro si parte per esplorare tutta la magnifica costa, intreccio unico di natura e storia, da Nisida a Mergellina! Qui uno scatto dalla magnifica isola della Gaiola. Vi prego di notare quanto sia vasta la costa che ci è negata!
Etichette:
campania,
discriminazione,
gaiola,
mare pubblico,
marechiaro,
mergellina,
napoli,
nisida,
petizione on line,
posillipo,
traffico,
uguaglianza,
ztl
martedì 19 maggio 2015
Marechiaro, il mare di Napoli!
Marechiaro è il mare di Napoli e di tutti i napoletani!
Firma la petizione on line perché on ti venga negata la possibilità di raggiungerlo!
Etichette:
mare pubblico,
marechiaro,
marechiaro è di tutti,
napoli,
petizione on line
Ubicazione:
Marechiaro, Napoli, Italia
lunedì 18 maggio 2015
Marechiaro è di tutti!
E' giusta una ztl in assenza di trasporto pubblico? Non significa negare la possibilità a chi non può permettersi il taxi di raggiungere tale zona? Una specie di privatizzazione camuffata da provvedimento per evitare il caos del traffico? Il traffico in tutto il mondo si regola facendo rispettare il codice della strada, a Marechiaro, invece, lo si blocca del tutto e si tolgono anche i mezzi pubblici!
Marechiaro è di tutti! Firma la petizione affinché non ti venga negata la possibilità di raggiungerla!
Etichette:
diritto,
discriminazione,
mare pubblico,
marechiaro,
marechiaro è di tutti,
petizione on line,
traffico,
ztl
sabato 16 maggio 2015
I primi articoli sulla mobilitazione popolare: Marechiaro è di tutti!
Parlano già di noi:
Gazzetta di Napoli
Chiaia.Napolitoday
NapoliArtMagazine
Firma anche tu la petizione su: https://www.change.org/p/sindaco-di-napoli-luigi-de-magistris-non-permetta-che-marechiaro-diventi-un-parco-o-circolo-privato
Gazzetta di Napoli
Chiaia.Napolitoday
NapoliArtMagazine
Firma anche tu la petizione su: https://www.change.org/p/sindaco-di-napoli-luigi-de-magistris-non-permetta-che-marechiaro-diventi-un-parco-o-circolo-privato
Etichette:
costituzione,
diritto,
marechiaro,
marechiaro è di tutti,
napoli
Ubicazione:
Napoli, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)